Ricerca scientifica e protezione dati: le raccomandazioni dellEDPS

Una volta che l’intero testo, includendo corpo e risultati, viene valutato secondo alcune procedure particolari, viene pubblicato ed entra a far parte, insieme ad altre pubblicazioni e libri di testo scientifici, nella letteratura scientifica. Un articolo scientifico è un testo che descrive i risultati di una ricerca condotta in un determinato campo di studio. L’obiettivo di un articolo scientifico è quello di comunicare in modo chiaro e preciso i risultati della ricerca, in modo che altri studiosi possano valutare la validità dei risultati e utilizzarli come base per ulteriori ricerche.

traduzioni scientifiche


Anche in questo campo la ricerca ha un ruolo importantissimo per andare avanti e sviluppare. Grazie alla ricerca nei secoli si sono verificati dei cambiamenti, cioè delle sostituzioni” di vecchi modelli con modelli più efficaci. Tali cambiamenti confermano le tesi del falsificazionismo, definito da Popper un metodo critico”, che consiste nel falsificare una teoria, andare alla ricerca dei suoi punti deboli, confutarla per trovarne una migliore, che, non solo deve soddisfare laddove la precedente confutata soddisfaceva, ma deve anche arrivare” dove la precedente falliva. La ricerca viene utilizzata nelle scienze sociali come attività conoscitiva di analisi e riflessione che si svolge nella pratica su un problema reale, e precede un certo intervento nella realtà, in altre parole si tratta della ricerca sociale con la quale si analizza una situazione concreta, di lavoro, familiare, ecc. Gli articoli di divulgazione sono i contenuti maggiormente generati dalla comunità scientifica.

Quali sono le competenze indispensabili per realizzare una traduzione scientifica?

Una fitta rete di traduttori madrelingua, un team interno preparato ed efficiente, l’esperienza ventennale nel settore e l’attenzione rivolta alle esigenze dei nostri clienti, ci consentono di offrire un servizio di traduzioni rapido, completo e su misura per qualunque necessità. https://posteezy.com/modulo-di-consenso-informato-semplice-template-modulo La traduzione di documenti destinati alle pubblicazioni scientifiche è più di una mera trasposizione linguistica. La scienza è un campo in continua evoluzione, dove le scoperte rappresentano la chiave per soluzioni innovative e, più in generale, per il progresso scientifico. Un quadro concreto e prospettico della medicina di precisione è stato delineato in un recente documento dell’American College of Cardiology18. Il documento propone un modello comprensivo e interattivo delle forze tecnologiche e intellettuali finalizzato alla ricerca e alla pratica clinica schematizzato nella Figura 1. Va sottolineato che non si tratta di una lista figurata e colorata di potenziali sorgenti di dati, ma di un quadro sinottico basato su una conoscenza profonda, integrata sui fronti tecnologico e clinico senza mai perdere di vista l’obiettivo ultimo, il paziente.

Formuliamo una proposta dopo aver considerato le specifiche del progetto (volume, formato, tempi di consegna, ecc.) e le necessità del cliente. Se i tempi sono ridotti e la richiesta della traduzione è urgente, è previsto un supplemento di prezzo in base alla data di consegna. Collaboriamo esclusivamente con traduttori che abbiano maturato almeno 5 anni di esperienza professionale. Per richiedere un preventivo per una traduzione di carattere scientifico clicca qui ». Inoltre, a supporto della traduzione vera e propria possiamo creare, anche confrontandoci con voi, glossari multilingue su misura. Mi ha colpito la rapidità e la cortesia nell’offerta e nella realizzazione dei servizi. Chi sono i vostri traduttori specializzati per articoli di ricerca scientifica? Ad esempio per il personal genome testing, è stato proposto un “consenso a più livelli” (o multistrato), in cui i partecipanti sono invitati a scegliere tra una serie di opzioni. Nel campo delle biobanche è stato sperimentato un “consenso dinamico”, in cui si chiede ai partecipanti di acconsentire a diverse attività nel corso del tempo tramite un’interfaccia informatica. In tali casi, le questioni etiche riguardanti, ad esempio, l’opportunità di un “consenso differito”, oppure il consenso di un medico indipendente, sono oggetto di discussione all’interno della comunità medica europea. Grazie allo sviluppo di software per la traduzione automatica, molte aziende scelgono di impiegare i traduttori automatici online per effettuare le traduzioni scientifiche di cui hanno bisogno. A questo proposito, è importante essere consapevoli che i traduttori automatici, seppur rappresentino degli strumenti di traduzione gratuiti e veloci, raramente si rivelano utili per le traduzioni scientifiche, commettendo spesso ad esempio errori di sintassi oltre che di concetto. Qualora decidessi comunque di affidarti esclusivamente a questi strumenti per la traduzione dei tuoi testi tecnico-scientifici, il consiglio è quello di valutare un servizio di revisione del testo. La lettura scientifica è un’attività fondamentale per chiunque voglia approfondire e comprendere le conoscenze scientifiche del proprio campo di studio. Tuttavia, non tutte le pubblicazioni scientifiche hanno lo stesso valore e lo stesso impatto sulla comunità scientifica e sulla società in generale. La lettura scientifica è una pratica fondamentale per chiunque desideri approfondire i propri studi in qualsiasi campo della scienza. La scrittura di un articolo di review può essere richiesta dallo stesso editore di una rivista scientifica, e viene solitamente affidata a un ricercatore, conosciuto nel settore, che abbia già pubblicato un certo numero di articoli, su uno specifico tema. https://output.jsbin.com/nifavafanu/ Le pubblicazioni scientifiche, essendo destinate ai professionisti della ricerca, sono spesso di difficile comprensione per i non esperti, sia per l'utilizzo di termini tecnici di settore, sia perché presuppongono nel lettore una preparazione specialistica. Il loro stile si differenzia quindi dagli “articoli divulgativi”, nei quali la struttura del testo è ricostruita secondo i criteri dell'articolo di giornale e il contenuto è semplificato per consentire un'adeguata comprensione anche ai meno esperti. La scrittura scientifica è lo stile letterario con il quale vengono scritte le pubblicazioni scientifiche; la forma linguistica inglese che caratterizza la letteratura scientifica è denominata “inglese scientifico”. Naturalmente non tutte le agenzie sono idonee a tradurre gli articoli scientifici. Oltre ad accertarsi della presenza di Certificazioni che attestino la loro professionalità, è necessario assicurarsi che l’agenzia traduca questa tipologia di testi medici. Infine, nel caso di libri che raccolgano contributi di più autori, gli editors del libro (indicati come tali sulla copertina e nei dati bibliografici del libro stesso) sono responsabili della scelta dei lavori, che spesso sono richiesti direttamente dagli editors agli autori. Per i libri, la garanzia di validità scientifica dei contenuti è data dalla pubblicazione presso una casa editrice specializzata e di riconosciuta autorevolezza, in una collana che abbia un comitato scientifico di riferimento. In Italia, la base giuridica più utilizzata (anche secondo quanto previsto dalle norme nazionali) è il consenso dell’interessato. Tuttavia, come abbiamo detto il legislatore italiano ha introdotto delle deroghe specifiche all’ottenimento del consenso per permettere ai ricercatori di trattare comunque i dati personali, adottando le opportune misure di sicurezza. Innanzitutto, è importante precisare che il legislatore italiano ha incluso la ricerca scientifica tra quelle materie considerate come di “interesse pubblico rilevante”. Questa precisazione aiuta a comprendere le deroghe ai principi generali del GDPR che sono state previste in questo ambito. Comunque, in una riunione della Commissione senatoriale ad hoc dell’agosto 2018 si concludeva che, dopo avere speso complessivamente 38 miliardi di dollari (solo) in incentivi, i risultati operativi per la clinical care erano ancora insoddisfacenti. Si noti che qui si parla di genotipo del tessuto tumorale, non di genotipo del paziente. Nella ricerca clinica possono così essere raggruppati pazienti con genotipo neoplastico simile, piuttosto che con lo stesso fenotipo tumorale. Com’è noto, l’entrata nello scenario clinico della genetica sta radicalmente modificando la storia di alcune gravi malattie, potenzialmente mutandone del tutto l’evoluzione clinica. Ho letto e compreso la Privacy Policy e autorizzo il trattamento dei miei dati nei termini previsti dalla legge. Nel contesto scientifico, anche la più piccola variazione nella scelta dei termini può influenzare notevolmente il significato di un concetto. La letteratura medica e scientifica ha esigenze specifiche legate alla precisione terminologica, alla comprensione accurata del contenuto scientifico e alla coerenza nel mantenere il significato originale.